Sviluppiamo le migliori tecnologie per il riciclo dei materiali per dar vita a soluzioni innovative per la transizione energetica ed ecologica
STOKKERMILL | SELTEK SRL © 2023 | P. Iva. IT02360630301 | Privacy | Terms
Nei mesi scorsi, è entrato regolarmente in funzione un nuovo impianto di riciclo dei materiali elettronici presso la SIAE di Cornaredo. La SIAE è una realtà storica nel settore del riciclaggio, leader in Italia nel recupero delle batterie alcaline e, più in generale, nei servizi ambientali.
L’unità produttiva di Cornaredo si estende su una superficie di oltre 30.000 mq ed è dotata di moderni e sofisticati sistemi di sicurezza, oltre a tecnologie avanzate per il monitoraggio dei cicli produttivi. Il progetto SIAE punta a ottimizzare l’efficienza operativa attraverso l’introduzione di tecnologie all'avanguardia per la selezione e il recupero dei materiali, con l’obiettivo di valorizzare al massimo le frazioni recuperabili.
L’impianto è stato progettato per garantire un recupero altamente automatizzato delle frazioni metalliche, utilizzando un mulino di delaminazione verticale e un sistema di separazione composto da tavole densimetriche multiple e separatori balistici. La performance del sistema è sorprendente, riuscendo a recuperare flussi minimi di materiali metallici, sia ferrosi che non ferrosi. Si può affermare con certezza che l’impianto, progettato e realizzato da Stokkermill, rappresenti un significativo passo avanti nel recupero dei materiali provenienti dai processi di riciclaggio dei rifiuti elettronici. Questo risultato riflette l’impegno costante di Stokkermill nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative che negli anni hanno consentito di ampliare la gamma di tecnologie proprietarie dell’azienda.
Impianto di separazione batterie
Un altro progetto in fase di sviluppo riguarda un innovativo sistema di riconoscimento e separazione delle batterie destinato a migliorare ulteriormente l’efficienza del trattamento. Questa problematica è ben nota nell'industria del riciclaggio, in quanto richiede attualmente un significativo impiego di manodopera e genera costi elevati. Il sistema in fase di realizzazione si basa sull’utilizzo combinato di tecnologie meccaniche e ottiche di riconoscimento, supportate da software di intelligenza artificiale. Questo approccio consentirà di ottimizzare le operazioni preliminari al trattamento finale delle batterie, riducendo i costi e migliorando la qualità del processo.
Per maggiori dettagli sui sistemi avanzati per il riciclaggio Stokkermill, sulle soluzioni specifiche o su progetti innovativi, non esitate a contattarci via email a: info@stokkermill.com.