Sviluppiamo le migliori tecnologie per il riciclo dei materiali per dar vita a soluzioni innovative per la transizione energetica ed ecologica
STOKKERMILL | SELTEK SRL © 2023 | P. Iva. IT02360630301 | Privacy | Terms
Il riciclo dei pannelli solari richiede esperienza e tecnologie altamente specializzate, capaci di ottimizzare il recupero e garantire la massima pulizia del vetro, che rappresenta circa il 71% del peso complessivo di ogni pannello.
Si stima che entro il 2050 saranno generate a livello globale circa 80 milioni di tonnellate di vetro provenienti dal riciclo dei pannelli fotovoltaici: una quantità imponente che dovrà essere efficacemente reintegrata nei cicli produttivi, contribuendo in modo concreto allo sviluppo dell’economia circolare.
Le diverse filiere industriali sono da tempo impegnate a prepararsi per accogliere questa nuova e significativa fonte di materie prime seconde. Come spesso accade, le sfide tecniche si trasformano in opportunità per le aziende capaci di innovare e affrontare le complessità tecnologiche.
Da sempre attenta ai processi di separazione dei materiali, Stokkermill propone una vasta gamma di soluzioni integrate e attrezzature avanzate, in grado di garantire risultati eccellenti sia in termini di qualità che di efficienza operativa.
Sappiamo bene che tecnologie eccessivamente energivore, costose o scarsamente efficienti rappresentano un ostacolo allo sviluppo di un processo di riciclo realmente sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico.
Le frazioni di vetro ottenute dal riciclo vengono generalmente suddivise in tre categorie granulometriche:
➢ Frazione grossolana: granulometria superiore a 2 mm
➢ Frazione intermedia: granulometria compresa tra 1 e 2 mm
➢ Frazione fine: granulometria inferiore a 1 mm
La frazione grossolana, grazie all’elevato livello di purezza raggiunto attraverso le tecnologie Stokkermill, può essere valorizzata in numerosi settori industriali. Questo risultato è reso possibile dall’impiego di soluzioni proprietarie, tra cui sistemi di separazione per densità, granulometria, aeraulici, ottici, elettrostatici e a correnti parassite.
Le frazioni intermedia e fine trovano impiego in altri ambiti applicativi, anche grazie alla presenza di silicio che ne aumenta il valore commerciale.
Particolare rilevanza assumono i mulini delaminatori della serie Stokkermill XSC, che svolgono un ruolo fondamentale nelle fasi preliminari di pulizia e finitura del materiale.
La qualità del vetro in uscita dipende dunque dalle tecnologie adottate, che possono essere selezionate e combinate in base alle esigenze specifiche dell’utilizzatore finale e ai mercati di riferimento, influenzati da fattori come la presenza di filiere industriali locali, normative e regolamenti tecnici.
Lo studio e l’ottimizzazione dei processi industriali avvengono presso il centro di ricerca StokkermilLab, che utilizza macchinari di precisione progettati e realizzati internamente:
👉Scopri le macchine da laboratorio per la separazione di precisione
Per ulteriori informazioni sulla gamma di sistemi per il riciclo dei pannelli fotovoltaici, contatta il team Stokkermill scrivendo a: 📩 info@stokkermill.com